Barbera D’Alba Superiore Carrà

Denominazione di origine controllata

2023

Barbera 100%

Il colore rubino intenso anticipa un vino di grande struttura. Al naso, profumi intensi di frutta a bacca nera, come la prugna e il mirtillo, si fondono con note speziate e toni balsamici. Al palato, la freschezza minerale bilancia perfettamente la corposità, regalando un sorso lungo e persistente, con tannini fini e vellutati.

Scarica PDF
Barbera D’Alba Superiore - Cascinapennacurrado

Vigneti

Monforte d’Alba, Località San Sebastiano. Uve provenienti da due vigneti con un’età di 25 e 70 anni con esposizione sud-ovest. L’età avanzata delle vigne, la bassa resa e la maturazione tardiva dovuta all’altitudine ed esposizione diretta alle Alpi garantiscono una maturazione perfetta senza arrivare ad appassimenti o sovra maturazioni, garantendo una grande concentrazione e mantenendo intatta la fragranza dell’uva Barbera.

Vinificazione

Grazie all’altitudine e alle correnti d’aria fresca, le uve di questa zona di Monforte vengono vendemmiate tardivamente, consentendo una macerazione a freddo prolungata di 7 giorni. Successivamente, la fermentazione alcolica si svolge per 12 giorni in modo semplice, tradizionale e non invasivo. Qualche giorno di post-macerazione seguita dalla malolattica spontanea. Invecchiamento di circa un anno in botte grande.

Dolcetto D’AlbaBricco Lago

Dolcetto 100%

Scheda vino

Langhe NebbioloBricco Lago

Nebbiolo 100%

Scheda vino

Derthona Colli TortonesiTimorasso E.P.

Timorasso 100%

Scheda vino

Nebbiolo d’Alba SuperioreSan Sebastiano

Nebbiolo 100%

Scheda vino